Dal 2016 l’Associazione Sinergie ha intrapreso un percorso di studio e di ricerca sulla manifattura serica, con l’intento di riportare alla luce un’attività tipica della tradizione rurale zagarolese.
I gelseti ancora diffusi nella campagna circostante e la presenza di un edificio chiamato “cacciasete” testimoniano la pratica della gelsibachicoltura a Zagarolo. Fonti storiche documentano che già nel Seicento, Marzio Colonna, duca di Zagarolo, in ottemperanza al piano di riqualificazione urbana e di riassetto economico della città, fece istituire sul territorio una filanda e fece impiantare un gelseto presso Colle del Pero, come riportato dall’architetto di casa Colonna Andrea Carone nella sua “Descrittione del territorio di Zagarolo” del 1637.