I Nostri Principi
L’Associazione di Promozione Sociale Sinergie nasce a Zagarolo nel 2004 con lo scopo di valorizzare, promuovere e diffondere la conoscenza degli “antichi mestieri”, trasmettendone la memoria e le competenze tecniche alle nuove generazioni attraverso l’organizzazione di manifestazioni, la strutturazione di corsi di apprendimento e/o perfezionamento e lo studio di fonti documentarie.
Con lo sguardo sempre rivolto alla bellezza del borgo di Zagarolo e con l’intento di rivalutarne l’aspetto storico-artistico, l’A.P.S. Sinergie ha fondato tutte le sue attività sui princìpi che hanno dato vita al suo primo progetto, “Antichi Mestieri Futuri”:
- il rilancio della raffinata manodopera artistica nazionale;
- la riscoperta delle future potenzialità dell’Artigianato in ambito occupazionale;
- la contaminazione tra la tradizione storica e l’attuale avanguardia europea.
Nel 2016 l’Associazione di Promozione Sociale Sinergie viene registra nell’elenco dei beneficiari del 5×1000 (codice fiscale: 93012000589).
I Nostri Social
La nostra storia
PROGETTI
2005_“Antichi Mestieri Futuri”: progetto di recupero e valorizzazione del merletto a tombolo e della tessitura a telaio, realizzato con il Patrocinio del Comune di Zagarolo e del Consorzio dei Castelli della Sapienza.
2006_“Tabacchine: sviluppo del territorio ed emancipazione. Zagarolo 1930-1970”: pubblicazione sulla storia del tabacchificio Manifattura Donati di Zagarolo.
2006_“Centro Ricreativo Estivo”: progetto di aggregazione, socializzazione e gioco per i ragazzi di Zagarolo, realizzato in collaborazione con il 275° Circolo Didattico di Zagarolo.
2007 >2012_“La Piazzetta delle Arti”: laboratorio per la promozione e la trasmissione di antiche forme d’artigianato (ricamo, tessitura a telaio, merletto a fuselli, maglia, uncinetto) .
2011_“Intrecci Contemporanei”: due corsi di 90 ore ciascuno per insegnare la tessitura a telaio e il merletto a tombolo, realizzato in collaborazione con la GEA Soc. Coop. Sociale srl di Ceccano (FR) e finanziato dalla Fondazione Roma – Terzo Settore.
2012_“Antichi Mestieri Futuri”: laboratori di tessitura a telaio e di merletto al tombolo aquilano cui hanno preso parte 12 ospiti provenienti da 9 Paesi europei, realizzati nell’ambito del programma Grundtvig Workshop tramite agenzia LLP Italia.
2015_“Per…corsi diversi”: progetto destinato ai detenuti della Casa Circondariale “Raffaele Cinotti” di Roma Rebibbia per offrire loro un’opportunità in termini di formazione professionale e/o di attività culturale e ricreativa.
MANIFESTAZIONI
2004 >2008_“Il Filo di Arianna. Artigiane al lavoro nel centro storico…tra produttività e arte”: manifestazione per la promozione dell’artigianato femminile e del patrimonio culturale che esso rappresenta.
2004 >2018_“Sagra dell’Uva”: organizzazione di uno stand in Piazza Paparelli, in cui degustare vino locale e prodotti tipici in occasione della storica festa di fine vendemmia di Zagarolo.
2007 >2019_“Tramando…Tessendo – Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato Tessile”: manifestazione dedicata all’alto Artigianato tessile, si caratterizza per la forte attenzione alle avanguardie europee, ospitando le eccellenze del ricamo e del merletto classico e contemporaneo.
2013 >2019_“RossoOro. Artigianato in Festa!”: manifestazione dedicata all’esposizione di creazioni originali e di idee-regalo uniche per il Natale, svelando il valore culturale dell’Artigianato Artistico del territorio prenestino e dei Castelli Romani.
2016 >2018_“Inventa. Dall’idea al prodotto…l’artigianato nell’era della nuova rivoluzione industriale”: salone della scienza e dell’innovazione, ospita i progetti degli studenti degli IIS del territorio e le nuove tecnologie aziendali per un dialogo continuo tra formazione ed occupazione.
2016 >2019_“Filiera della Seta”: progetto di studio della gelsi-bachicoltura e di ricerca nel mondo della sericoltura per il recupero culturale di un antico mestiere italiano.
I nostri volti





